Il mondo del Web sta cambiando molto rapidamente ma, nonostante le grandi aziende presenti sul mercato, a rubare la scena è solo e quasi sempre Google.

Dal 2005 l’azienda è fra i leader del mercato nell’ambito dei software utilizzabili per il tracciamento dei dati con un prodotto che, per molti, non ha eguali: Google Analytics.

Firma personalizzataOltre all’utente base Google ha sempre tenuto d’occhio anche quella fascia di mercato ricoperta da aziende legate più al settore “Pro” e che possiedono quindi la necessità di valutare una mole di dati superiori alla media. Soffermandoci in questo ambito, abbiamo assistito a due rivoluzioni che hanno portato importanti cambiamenti nella piattaforma negli ultimi anni.

La prima avvenne nel 2011 quando l’azienda capì realmente di avere fra le mani un prodotto valido, utilizzato e soprattutto di facile comprensione. Da qui la “necessità” quasi di introdurre una versione Premium che metteva a disposizione una serie di strumenti di livello superiori a fronte di un pagamento mensile.

La seconda grande rivoluzione è invece arrivata da pochi giorni, più precisamente lo scorso 15 marzo. In questa data Justin Cutroni ha presentato al mondo intero il nuovo Google Analytics 360 Suite, il primo DMP (Data Management Platform) di Google nonché l’evoluzione del servizio introdotto pochi anni prima. L’intento è quello di voler rivoluzionare questo settore dedicato alle grandi aziende.

Google Analytics 360: un insieme di 6 moduli

Come riporta il nome del prodotto, Google Analytics 360 Suite non sarà più un elemento a sè stante, bensì un vero e proprio insieme di moduli, sei per la precisione, convogliati verso un unico hub centrale. In questo modo si avrà la facoltà di poter sfruttare tutti gli strumenti che Google mette a disposizione dell’azienda fornendone una visione completa appunto a 360°.

Google Analytics 360

Andrà a sostituire il vecchio Google Analytics Premium. Al primo posto delle mansioni da svolgere l’azienda ha inserito la possibilità di visualizzare ed elaborare in modo rapido grandi moli di dati. Inoltre è stata data grande importanza alla personalizzazione nella forma e nella composizione, dopo le svariate richieste degli utenti ed è inutile aggiungere che si tratterà del perno centrale dell’intera categoria di prodotti. Tuttavia le feature complete di Google Analytics 360 saranno svelate nei prossimi mesi, quando il software uscirà dal periodo di beta testing, dandoci così una visione chiara e generale delle potenzialità.

Google Audience Center 360

E’ una nuova piattaforma che permetterà di comprendere ed analizzare il proprio pubblico attraverso i vari canali, dispositivi e le campagne attive. Per raggiungere questo obiettivo verranno analizzati i dati ottenuti e gestiti, nonchè catalogati per renderli di facile comprensione. Si potranno sfruttare i dati di AdWords e DoubleClick (una delle grandi novità), o altre piattaforme di terze parti simili, con cui si realizzeranno dei messaggi pubblicitari molto più mirati sia nel tempo per l’invio e sia in base alle esigenze degli utenti.

Google Optimize 360

Si tratta di un software di personalizzazione e testing dei contenuti presenti all’interno del nostro sito. Google sta puntando molto in questa direzione e premia sempre di più i siti web che sono in grado di offrire un’efficace esperienza di navigazione al visitatore. Con questo strumento l’azienda mira ad ottimizzare le diverse pagine web per raggiungere l’obbiettivo precedentemente citato. Due elementi a favore sono sicuramente la velocità e la semplicità, poichè tale strumento non richiederà di mettere mano ad alcun codice o script particolare. L’intera piattaforma verrà gestita attraverso un intuitivo visual editor che permetterà di provare istantaneamente alcuni esempi di offerte o layout su specifiche cerchie di utenti in base al canale di accesso, al dispositivo utilizzato, al comportamento in real-time o in base ad altre variabili riscontrate dall’integrazione con gli altri moduli.

Google Tag Manager 360

Questo strumento di gestione permetterà di raccogliere in maniera semplice le varie tag inserite nel sito web. Nasce come strumento di semplificazione della gestione delle parole chiave, ma allo stesso tempo permette di centralizzare e migliorare la modalità di raccolta dei dati grazie anche alle nuove API potenziate in grado di migliorarne la precisione e l’efficacia.

Google Attribution 360

Si tratta della naturale evoluzione di Adometry, uno strumento che analizza i flussi di conversione all’interno del sito. La riprogettazione è avvenuta da cima a fondo permettendo ora la raccolta dati ed il loro incrocio sia con i moduli della suite, sia con alcune piattaforme offline. In tal modo si potranno determinare i valori ai vari canali d’ingresso che permetteranno di ottimizzare i vari livelli di spesa sui vari media.

Google Data Studio 360

Per molti è un’altra grande novità legata al reporting ed alla visualizzazione dei dati. Lo scopo di questo strumento è quello di trasformare i dati in report di un certo livello estetico, di facile comprensione e condivisione. A tal proposito sarà possibile sfruttare la funzione “Collabora” presente in tutti gli strumenti di lavoro di Google, così da permettere il lavoro simultaneo su uno stesso documento, come già avviene con Google Drive. Sulla carta questo strumento dovrebbe dare due vantaggi importanti: far risparmiare parecchio tempo e costruire facilmente un report con le differenti fonti a portata di mano.

Perchè scegliere questa versione a pagamento?

soldiGoogle Analytics è sicuramente uno degli strumenti di tracciamento più diffuso al mondo, ma nonostante questo, e la bontà con cui è stato realizzato, non risulta essere uno strumento perfetto.

Google ha deciso di correre in parte in contro alle aziende che necessitavano di uno strumento diverso e per certi aspetti più completo rispetto allo stesso Analytics Premium. Se si deve gestire una moltitudine di dati, sarà quasi impossibile avere una visione completa del proprio business e proprio per questo motivo nasce la nuova Google Analytics 360 Suite.

Google Analytics 360: Come può tornarmi utile nel mio e-commerce?

Partiamo con il dire che non è uno strumento dedicato ad uno specifico settore. Grazie ai diversi moduli che vi abbiamo elencato potrete costruire il vostro hub di riferimento cercando di ottenere il miglior risultato possibile per voi ed il vostro business online.

Collegamento all'e-commerceLa stessa Google ha anche messo a disposizione una serie di casi di studio in cui Analytics 360 Suite è stato applicato. I soggetti selezionati sono state varie aziende appartenenti a settori completamente differenti tra di loro ma con un solo ed unico obiettivo: migliorare i risultati del proprio e-commerce.

Tra di esse ne abbiamo selezionato alcune che potrebbero aiutarvi nel vostro percorso di crescita.

Google Analytics 360Iniziamo con APMEX, uno dei leader nel mercato dei metalli preziosi negli Stati Uniti che è da tempo considerato tra i migliori rivenditori online del mondo. L’azienda ha adottato una strategia da sempre legata esclusivamente al mondo digitale realizzando innumerevoli campagne legate ai social network ed alle newsletter. L’intento di APMEX era quello di migliorare la customer retention e di incrementare ulteriormente le entrate dai clienti abituali. Grazie agli strumenti offerti dalla suite di Google l’azienda ha incominciato a seguire e comprendere meglio il “viaggio del consumatore” ottenendo dei risultati che forse nemmeno lei si aspettava. I dati registrati parlano di un incremento di circa il 28% delle vendite promozionali, di un aumento del 58% delle aperture di email indirizzate a specifici cliente ed infine una riduzione del 12% dei costi per acquisizione (CPA).

Google Analytics 360Parlando invece di Matalan, facciamo riferimento ad un’azienda posta tra i leader del settore dei rivenditori di abbigliamento per famiglie nel Regno Unito. Il loro sito web viene utilizzato come estensione dei negozi fisici offrendo un catalogo completo dei propri prodotti. Matalan cercava una piattaforma semplice, che fosse in grado di migliorare l’efficienza del marketing online e di ricavare e comprendere le decisioni in tempo reale degli utenti. Attraverso Google Analytics 360 e DoubleClick Campaign Manager l’azienda è riuscita a comprendere  lo stile di vita dell’utente identificando quali prodotti mostrare con insistenza e quali invece generavano meno traffico. In questo modo si è registrato un incremento significativo del 28% nel tasso di conversione che ha indubbiamente portato a maggiori visite e di conseguenza entrate.

Google Analytics 360Pochi di voi conosceranno probabilmente Rozetka, il più grande online retailer ucraino diffusissimo negli Stati Indipendenti del Commonwelth. L’azienda offre una vasta gamma di prodotti, dall’elettronica alla gioielleria per passare poi all’abbigliamento ed agli oggetti per la casa. Costantemente sono stati adottate delle nuove strategie e funzionalità che fossero in grado di migliorare ed aumentare le vendite. Tuttavia la vastità del catalogo non sempre permetteva di convogliare verso l’utente il prodotto ricercato. Attraverso Google Tag Manger 360 si è riusciti a convogliare meglio gli utenti verso i prodotti al momento disponibili ed escludendo dalle ricerche quelli che invece risultavano incompatibili con quanto richiesto.

Il risultato è stato significativo, si parla di un incremento del 18% nelle revenue legate al marketing diretto.

marketing diretto Google Analytics 360Leggendo il case study di “Domino’s” notiamo come lo strumento messo a disposizione da Google ha permesso un incremento delle revenue mensili del 6% in pochissimo tempo. Grazie agli strumenti offerti dal colosso americano la dirigenza è riuscita a comprendere meglio come sui loro portali il traffico da mobile sia comunque molto importante, tanto da registrare solamente nell’ultimo anno circa il 44% degli ordini complessivi. La stessa società ha anche affermato che senza questi strumenti sarebbe stato impossibile ottenere un simile risultato e che, con gli strumenti che avevano in precedenza a disposizione, non ne sarebbero stati capaci.

Google Analytics 360 Suite si pone come una grande alternativa disponibile sul mercato per le aziende che fanno dei dati il loro pane quotidiano. Non per tutti potrebbe essere lo strumento definitivo, il mercato è bello anche per questo, ma di certo Google ha dato una scossa importante al settore mettendo sul piatto uno strumento modellabile e configurabile a piacimento per ogni genere di esigenza.