Ti sei accorto che siamo a fine Novembre e che tra poco è Natale, e non hai ancora messo in atto nessuna strategia per il tuo e-commerce? Non sapevi nemmeno di doverne avere una?

Niente paura, hai ancora tempo e sei nel posto giusto!

Iniziamo facendo un po’ di numeri ed esaminando due interessanti infografiche messe a disposizione da Google Partners che esamina e approfondisce il settore della vendita al dettaglio.

Il 90% dei consumatori afferma di basare le proprie decisioni d’acquisto sulle recensioni reperite online, in particolare per quanto riguarda l’acquisto di abiti, musica, accessori, libri e elettronica.

Se il 56% dei consumatori ritiene che la posizione del brand nei risultati di ricerca sia direttamente proporzionale alla sua importanza, e se il 72% ritiene che i risultati di ricerca con informazioni locali siano rilevanti, il fenomeno per cui i negozianti stiano allargando i propri orizzonti verso il commercio digitale è presto spiegato; del resto per i consumatori le differenze tra il commercio fisico e quello via web si stanno sempre più assottigliando, e la percentuale di acquirenti che si informa su Internet è in ripida ascesa.

Oltre a questi dati generali, è interessante notare come le vendite nel settore Retail subiscano un’impennata nell’ultimo trimestre dell’anno, proprio in prossimità delle feste di Natale. Ma attenzione: le vendite non crescono il 24 Dicembre, ma iniziano l’ascesa mesi prima, cioè ad Ottobre.

Natale e-commerce

Ma, come dicevo, siamo a fine Novembre, quindi ecco  cosa puoi fare per recuperare il tempo perso e mettere a segno una campagna efficace per Natale.

L’84% delle persone effettua ricerche approfondite su web prima di fare acquisti, quindi punto primo: fatti trovare!  A conferma di questa sorta di imperativo categorico intervengono i trend del 2014,che evidenziano che i video rappresentano il 90% del traffico online, che il 77% delle persone è su un social network e che il 38% delle ricerche avviene da smartphone.

Punto secondo: lanciati in pubblicità che ruotino attorno ai prodotti adatti, quelli di maggior successo, i più ricercati, e descrivi le tue offerte con il maggior numero di dettagli. Vesti le tue parole chiave di abiti natalizi e ottimizza per tablet e smartphone: ricorda che il 70% dei naviganti su smartphone si aspetta che tutto funzioni esattamente come da pc. E assicurati di figurare ai primi posti: l’85% dei consumatori su internet legge solon i primi risultati delle ricerche.

Punto terzo: investi sul remarketing, implementa le campagne e utilizza tag sul tuo sito web, potrai raggiungere tutte quelle persone che hanno visitato il tuo sito e aiutarli a decidere definitivamente di acquistare i tuoi prodotti. Anche qui i dati parlano chiaro: il 96% delle persone abbandona un sito prima di aver concluso un acquisto, il 70% aggiunge articoli al carrello ma poi non porta a a termine la procedura e il 49% dei consumatori visita un e-commerce almeno 2-3 volte prima di acquistare.

Punto quarto: utilizza estensioni di località e di chiamata. I tuoi clienti sapranno dove trovarti e potranno chiamarti velocemente e senza alcuno sforzo.

Ora che hai degli strumenti a disposizione assicurati di usarli tutti e di usarli al meglio, e il prossimo anno ricorda: il Natale per i commercianti online arriva a Ottobre!

Fonte: Infografica Retail

Foto: Picjumbo

Vedi l’articolo…

Strategia di Natale – 110 Consigli per Aumentare le Vendite del Tuo eCommerce